La rude bellezza delle Svalbard può rendere difficile abbandonarle. Basta chiedere a Jason Roberts, originario dell'Australia e uno dei residenti di più lunga data dell'arcipelago norvegese. Ed è Ia passione per l'avventura ciò che ha portato il documentarista sulla Costa Ghiacciata quasi 30 anni fa.
Svalbard in norvegese significa "Costa Ghiacciata". Eppure Heidi Sevestre, un "medico del ghiaccio" abitante del luogo, ha visto i preoccupanti segni di come questo paesaggio è cambiato negli ultimi decenni. "Il mio lavoro quotidiano è diventato capire come si muovono i ghiacciai e reagiscono ai cambiamenti climatici", spiega la glaciologa di origine francese.
Wiggo Antonsen, tassista locale e operatore turistico, ci accompagna in un tour della città e ci spiega che la parte migliore di Longyearbyen sono le persone e il senso di comunità.
Avventura, tradizione, cultura, attività fuori dagli schemi e professioni estreme. Le storie di Parajumpers parlano di vite fuori dall'ordinario, vissute negli angoli più remoti della terra, dove le potenti forze della natura rendono la sopravvivenza quotidiana una sfida.
I Bush Pilots dell'Alaska sono degli appassionati avventurieri del cielo da oltre un secolo. Hanno conquistato i paesaggi naturali più estremi d'America grazie al loro coraggio fuori dal comune e al loro istinto viscerale – e Leighan Falley, una pilota basata a Talkeetna, è una di loro.
Le baie più belle al mondo non possono che essere esplorate dall’immensità del mare. Il desiderio di avvicinarsi alla natura, all’acqua e ai suoi segreti più profondi è esattamente ciò di cui sono fatti i sogni dei viaggiatori più avventurosi – sogni che gli appassionati esperti di Kayak del Seawolf Kayak possono far diventare realtà attraverso la loro rinomata storia manifatturiera.
L’ultimo episodio del diario di viaggio virtuale marchiato Parajumpers dedicato a personalità (extra)ordinarie, segue le orme, o meglio le onde, di Massimo Rossetti stesso, il direttore creativo del marchio, nonché appassionato velista nel tempo libero.
Le alture scozzesi sono famose in tutto il mondo per la loro bellezza e il loro mistero, con i loro sbalorditivi paesaggi dove la natura regna incontrastata. Ed è proprio la ricca varietà di risorse di queste terre ad ispirare due appassionati designers, creatori di splendidi scrigni attraverso un sapiente accostamento di innovazione tecnologica e cura nella progettazione.
La tenacia può spostare le montagne: mai come in questo caso, questa frase è stata più appropriata. Nadia Dimai è una guida alpina professionista, amante dell’avventura, che dal 1994 passa le sue giornate ad accompagnare gli appassionati di natura in un’esperienza di montagna unica nel suo genere.
Immaginate un paesaggio innevato, dove si possa godere sia dell'emozione del deserto che della tranquilla solitudine della natura in tutto il suo splendore...Questo è solo l'inizio dell'esperienza di vita che Anna e Kristy Berington, due gemelle del Wisconsin e guidatrici di slitte, vogliono condividere con tuttiper far toccare con mano l'emozione che si prova nel guidare una slitta trainata da cani.
Parajumpers è stata fondata in Italia nel 2006 dalla cooperazione tra Ape & Partners e il designer Massimo Rossetti ed inspirata da un incontro con un membro attivo della squadra di soccorso e salvataggio, 210th Rescue Squadron. I PJs – l’abbreviazione di PARAJUMPERS – sono allenati per affrontare operazioni di soccorso e salvataggio negli angoli più remoti ed ostili del pianeta. Sia che si tratti di una nave alla deriva, oppure di scalatori bloccati su una cima a 4000 m, oppure di sottomarini affondati a profondità inimmaginabili, questi uomini sono chiamati ad intervenire. Forti e coraggiosi, sono allenati meglio di qualsiasi altro corpo militare ma, cosa più importante, usano le loro capacità e le loro tecniche per salvare vite umane. Il loro motto è 'Che gli altri possano vivere'
Il sito www.parajumpers.it NON utilizza alcun cookie di profilazione, ma sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Per saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, è possibile consultare l’informativa estesa sull’uso dei cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookies.